Le origini di Naro affondano le radici nel mito. La leggenda narra infatti che la città sia stata fondata dai giganti che per primi abitarono la Sicilia.
Bivona
Città
Situata al tra i monti Sicani Bivona, la cui prima menzione risale al 1160, fu tra il 1400 ed il 1500 uno dei maggiori centri feudali siciliani ed il primo ad essere elevato a ducato.
Castellammare del Golfo
Città
Località di Mare
La città di Castellammare nasce in epoca ellenistica come Emporium Segestanorum, cioè una località marittima adibita allo scarico, al deposito e alla vendita di merci.
La storia della città è quindi, fino all'arrivo degli Arabi in sicilia,legata a doppio filo a quella di Segesta.
San Cataldo
Città
Prima baronia poi comune, la città di San Cataldo fu fondata nel 1607 dal principe Nicolò Galletti durante il Regno di Sicilia di Filippo III popolando così l'antico casale Calironi ubicato all'interno della baronia di Fiumesalato.
Calatafimi Segesta
Città
Nota più semplicemente come Calatafimi questo piccolo paese del trapanese rappresenta l'unico collegamento ad oggi rimasto con al civiltà degli Elimi che abitarono Segesta, importante sito archeologico che ricare all' interno del territorio comunale.
Alcamo
Città
Ai piedi del Monte Bonifato e al centro del Golfo di Castellammare sorge Alcamo.
Secondo la leggenda sul Monte Bonifato venne fondato da fuggiaschi troiani un insediamento chiamato Longuro.
Piazza Armerina
Città
Piazza Armerina, città d'arte d'impianto medievale con forte richiamo turistico per il suo importante patrimonio archeologico, storico, artistico e naturale, gode di un centro storico barocco e normanno, degno di nota.
Centuripe
Città
Nell'era preistorica, Centuripe fu un centro abitato indigeno siculo, però a causa dei vari strati di costruzioni susseguitesi nei millenni, si sa ben poco dell'età arcaica.
Castelvetrano
Città
In seguito alla conquista normanna della Sicilia del 1130 iniziò un processo di trasformazione sociale, noto come “crisi del villanaggio”, che portò i contadini (villani, per l'appunto) a concentrarsi nei borghi come stipendiari dando nascita quindi al fenomeno sociale della "borghesia&
Ispica
Città
Le vie del Cinema
Sorta tra il III e il IV secolo in epoca tardo romana, Ispica è stata il cuore di dominazioni sicule, greche, romane e bizantine durante tutto il Medioevo. Seguirono i Musulmani arabi e berberi dal IX all'XI secolo e poi ancora i Normanni, Svevi e Angioini.