Milo è un comune che sorge alle pendici orientali dell'Etna ed è frequentata, in estate, per il suo clima fresco rispetto alla calura che si riscontra al livello del mare ed in inverno per la sua vicinanza con agli impianti sciistici di Etna Sud.
Grammichele
Città
La fondazione di Grammichele risale al 1693 quando il terremoto distrusse insieme a molti altri centri della Val di Noto la città di Occhiolà.
Mineo
Cammino dell' Antica Trasversale Sicula
Città
Fondata sulle pendici nord-occidentali dei monti Iblei in periodo pre-ellenico ha una stratificazione che giunge dalla fondazione ai giorni nostri senza soluzione di continuità.
Aidone
Cammino dell' Antica Trasversale Sicula
Città
Aidone
Corleone
Città
Sorge in una zona interna di montagna, nella conca tra la "rocca ri maschi", il castello soprano e quello sottano.
Castronovo Di Sicilia
Città
Le lontane origini di Castronovo di Sicilia trovano conferma nell’esistenza di un insediamento arcaico costituito da abitazioni trogloditiche nella contrada Grotte, sulle sponde del fiume Platani, riconducibili al popolo sicano.
Villarosa
Città
Chiamato in precedenza San Giacomo di Bombinetto, la città di Villarosa acquisisce l'attuale toponomastica nel 1761 per omaggiare Rosa Ciotti, figlia del pittore Francesco Ciotti da Resuttano.
Prizzi
Città
Le origini di Prizzi sono da ricercarsi nella città greca di Hippana, i cui resti ancora giacciono all' interno del territorio comunale e della quale si possono ammirare molti reperti presso il Museo archeologico “Salinas” di Palermo, ma anche al locale Museo comunale sito in Corso Umberto.<
Giarratana
Città
Giarratana è il più piccolo comune della provincia di Ragusa.
Il suo territorio mostra segni di presenza umana già dalla preistoria: insediamenti siculi sono stati rinvenuti in località Scalona e Donna Scala.
Francofonte
Città
La fondazione di Francofonte è ignota. Il primo documento che attesti l'esistenza di un centro abitato in questo sito risale al 1366 quando Artale Alagona, Gran Giustiziere del Regno, fece erigere un fortilizio per difendersi dalle incursioni dei signorotti dei feudi limitrofi.