In Piazza Duomo, di fronte al Palazzo del Seminario dei Chierici, sorge il palazzo degli Elefanti, già palazzo del Senato, dove ha sede il municipio di Catania
Palazzo Biscari
Arte e Cultura
Edificato da parte della famiglia Paternò Castello, principi di Biscari, a partire dalla fine del seicento dopo il terribile terremoto del 1693 e ultimato nel 1763, Palazzo Biscari è il più importante palazzo privato di Catania.
Porta Uzeda
Arte e Cultura
La porta Uzeda si apre nelle cinquecentesche mura di Carlo V e collega la piazza Duomo alla via Dusmet, nel cuore della Catania settecentesca.
Palazzo del Seminario dei Chierici
Arte e Cultura
Il palazzo del Seminario dei Chierici, situato in piazza Duomo a Catania, è collegato alla cattedrale tramite un passaggio sopra la porta Uzeda.
Chiesa di San Nicolò l'Arena
Arte e Cultura
Sicilia Sacra
La chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania con i suoi 105 metri di lunghezza, 48 di larghezza nel corpo centrale e circa 71 al transetto e con un altezza massima di quasi 66 metri è la chiesa più grande di tutta la Sicilia.
Chiesa di San Benedetto
Arte e Cultura
Sicilia Sacra
Già nel 1334 è documentata l'esistenza, fuori delle mura della città, di un monastero femminile dedicato a san Benedetto da Norcia. Questo, nel XV secolo, fu trasferito nel sito attuale, costruito al posto di un antico tempio dedicato ad Esculapio.
Collegio dei Gesuiti
Arte e Cultura
Nella cornice della via Crociferi troviamo l' ex Collegio dei Gesuiti.
Basilica della Collegiata
Arte e Cultura
Sicilia Sacra
La Basilica della Collegiata, la cui vera intitolazione è alla Maria Santissima dell'Elemosina, è una chiesa che sorge in via Etnea nel quartiere Collegiata-San Giuliano.
Chiesa della Badia di Sant'Agata
Arte e Cultura
Sicilia Sacra
La chiesa della Badia di Sant'Agata si trova accanto alla Cattedrale di Catania e occupa, insieme all'annesso ex Monastero ora di proprietà comunale, l'intero isolato compreso tra via Vittorio Emanuele II, via Raddusa, via Santa Maria del Rosario e via Sant'Agata.
Chiesa di Santa Maria di Betlem
Arte e Cultura
Sicilia Sacra
La costruzione della chiesa di Santa Maria di Betlem risale al XIV secolo: l'odierna struttura venne edificata su una precedente chiesetta di cui oggi permane all'esterno, incassata in una parete a sinistra della chiesa, la Lunetta di Berlon, un bassorilievo di fine Trecento rappresentante una Na