Il Palazzo Borgia del Casale sorge in Piazza del Duomo a Siracusa, sull'isola di Ortigia.
Complesso Monumentale di Santa Maria del Gesù
Arte e Cultura
Il complesso monumentale di Santa Maria del Gesù, ubicato nella parte alta della città di Modica risale al 1478 quando i Frati Francescani Minori Osservanti si insediarono nel territorio fondando la chiesa e il convento.
Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore
Arte e Cultura
Scoperta casualmente nel 1987 da un ragazzo che cercava di recuperare il proprio pallone da calcio, la chiesa di San Nicolò Inferiore costituisce un esempio unico di architettura rupestre con raffigurazioni in stile bizantino in area Ragusana.
Occhiolà
Arte e Cultura
Cammino dell' Antica Trasversale Sicula
Esperienze nella Natura
Siti Archeologici
Occhiolà è un antico borgo medioevale posto sui tre crinali della collina di Terravecchia circa 2 km a nord di Grammichele completamente distrutto dal terremoto del 1693.
Palikè
Arte e Cultura
Cammino dell' Antica Trasversale Sicula
Mito e Leggenda
Siti Archeologici
La città Sicula di Palikè fu fondata da Ducezio nel 453 a.C. sull'altura che domina la pianura dove si trovava l'antico santuario dei Palici eretto vicino ai due laghi solfurei, sacri per l'appunto ai gemelli Palici, figli del dio siculo Adrano, e dal quale la città prese il nome.
Area Archeologica di Solunto
Arte e Cultura
Siti Archeologici
Quella di Solunto è un' area archeologica sita sul Monte Catalfano a circa 2 chilometri da Santa Flavia in provincia di Palermo.
Secondo Tucidide, Solunto costituiva, assieme a Panormus (Palermo) e a Motya, una delle tre città fenicie in Sicilia.
Il Castello di Solanto
Arte e Cultura
Castelli
Località di Mare
Il Castello di Solanto, la cui radice del nome Solus proviene dal vocabolo cartaginese Selaim che sta per rupe, sorge in una splendida posizione, al centro tra due baie, dominando, con la sua maestosa architettura, il romantico golfo.
Caratabia
Arte e Cultura
Siti Archeologici
Caratabia o grotte di Caratabia sono degli ambienti databili al VI sec a.C. scavati nella roccia siti presso il monte Caratabia a pochi chilometri da Mineo, nel Calatino.
Cave di Cusa
Arte e Cultura
Siti Archeologici
Situate nel territorio di Campobello di Mazara sono un sito archeologico strettamente legato a Selinunte, da cui dista 13 km.
Da questo sito provenivano i blocchi squadrati, i rocchi di colonna e i capitelli per la costruzione di Selinunte.
Teatro Andromeda
Arte e Cultura
Esperienze nella Natura
Il teatro Andromeda è un teatro all'aperto realizzato in una zona panoramica della città di Santo Stefano Quisquina, nei monti Sicani.