Chiesa Madre Santa Maria La Cava e Sant'Alfio
Descrizione
La Chiesa Madre di Santa Maria La Cava e Sant'Alfio, luogo di culto cristiano risalente al 253 d.C e sorto dalle rovine di una preesistente costruzione pagana, detta "Basilica degli astronomi", venne costruita a Lentini in stile barocco dopo il terremoto del 1693 e completata solo a metà del XVIII secolo.La facciata, a tre ordini, sulla quale in basso c'è la porta centrale in legno riportante i simboli della passione dei santi Alfio, Filadelfio e Cirino e in alto la torre campanaria e l’orologio,in realtà non crea molte aspettative. Ma appena si varca l'entrata, si resta stupefatti.Guardando in alto sembra di ammirare il firmamento grazie all'azzurro e al bianco dei decori sulle volte che si intrecciano come delle costellazioni. E poi l'organo incorporato nell' altare maggiore, imponente e dalla manifattura artistica travolgente che restituisce un senso di grandezza e pathos religioso irrefrenabile. L’interno della Chiesa,a croce latina con tre navate senza transetto, è riccamente addobbato. Da attenzionare al riguardo sono l'icona bizantina della Madonna Odigitria del XII secolo; il fercolo in argento di Sant'Alfio del XIX secolo; tre arcosoli paleocristiani, i sepolcri dei martiri Alfio, Filadelfio e Cirino e tele straordinarie del XVII e XVIII secolo.