Nato nel 1982 da un'idea del mecenate Antonio Presti con la commissione a Pietro Consagra della scultura in memoria del padre "La materia poteva non esserci", realizzata nel 1986, la Fiumara d'arte è un museo all' aria aperta.
Terme Libere Segestane
Esperienze nella Natura
Segesta, oggi Calatafimi, era un'antica città siciliana fondata dagli Elmi, situata nella parte nord-occidentale dell'isola, in provincia di Trapani.
Cava del Carosello
Arte e Cultura
Esperienze nella Natura
Siti Archeologici
La Cava Carosello si trova a ovest del monte Alveria ed è una macchia mediterranea molto importante anche per i numerosi resti archeologici e naturalistici.
Terme di Montevago
Parchi Cittadini
Esperienze nella Natura
Montevago è un piccolo comune siciliano conosciuto per la sorgente di acqua sulfurea che ha dato origine alle Terme di Acqua Pia, un luogo magico ubicato lungo il corso del fiume Belìce, totalmente immerso nel verde, con meravigliose vasche in pietra, piacevoli cascatelle e piscine termali, tutto
Cava dei Servi
Esperienze nella Natura
Siti Archeologici
Tra Rosolini e Modica un canyon tutto siculo, oggi riserva naturale, si apre ai nostri occhi: stiamo parlando della Cava dei Servi, luogo magico ricco di storia e bellezze naturali.
Mondello
Folklore e Spettacolo
Località di Mare
Esperienze nella Natura
Siti Archeologici
Mondello è una frazione di Palermo a spiccata vocazione turistica e balneare.
Racchiusa tra il Monte Pellegrino ed il Monte Gallo è separata dalla città di Palermo dal Parco della Favorita.
Terrasini
Città
Località di Mare
Esperienze nella Natura
Borgo, di probabile origine tardomedievale, Terrasini si affaccia sul Golfo di Castellammare a 30km da Palermo in direzione Trapani.
Scopello
Località di Mare
Esperienze nella Natura
Scopello è una frazione del comune di Castellammare cresciuta attorno ad un antico baglio risalente al XVIII secolo che tutt' oggi rappresenta il centro del borgo.
Riserva naturale orientata dello Zingaro
Folklore e Spettacolo
Località di Mare
Esperienze nella Natura
Siti Archeologici
Il territorio della riserva naturale orientata dello Zingaro ricade nei comuni di San Vito Lo capo e di Castellammare e si estende per 7km di costa e quasi 1700 ettari di territorio incontaminato.
Riserva naturale orientata Biviere di Gela e la leggenda della Biddina
Mito e Leggenda
Esperienze nella Natura
La riserva naturale orientata Biviere di Gela, istituita nel 1997,fino al Cinquecento era un ambiente salmastro paludoso. All'inizio del Seicento il Duca Giovanni di Aragona la trasformò in un lago di acqua dolce collegandolo con un canale sotterraneo al fiume Dirillo.