Mazara del Vallo


Descrizione
La città di Mazara del Vallo sorge alla foce del fiume Màzaro e dista meno di 200 km dalle coste tunisine.
L'influsso che questa vicinanza ha avuto nello sviluppo della città è evidente nell' impianto urbanistico del centro storico, un tempo racchiuso dentro le mura normanne, che è di evidente derivazione islamico e ricorda molto quello delle medine nordafricane.
Infatti, sebbene la nascita dei primissimi insediamenti umani nella zona risalga alla preistoria, il periodo di maggior fioritura economica, culturale, commerciale e giuridica della città si ebbe proprio durante la dominazione araba tanto da farla diventare in quei secoli uno dei centri più importanti della Sicilia occidentale, secondo solo a Palermo.
Dopo il periodo di dominazione araba si susseguirono sul territorio mazarese i Normanni, che molto diedero alla città soprattutto per quanto concerne le architetture religiose; gli Angioini, il cui regno segnò un periodo di crisi economica per la città e gli Svevi, sotto i quali Mazara tornò a risplendere, in un susseguirsi di eventi che portarono la città ad assumere l'aspetto e la multiculturalismo che oggi la contraddistingue.