Castelvetrano


Descrizione
In seguito alla conquista normanna della Sicilia del 1130 iniziò un processo di trasformazione sociale, noto come “crisi del villanaggio”, che portò i contadini (villani, per l'appunto) a concentrarsi nei borghi come stipendiari dando nascita quindi al fenomeno sociale della "borghesia".
I borghi infatti per posizione, possibilità di difesa, punti d’incontro di vie di comunicazione, davano maggiori garanzie di incolumità e di lavoro.
È in questo particolare periodo che si colloca che la nascita di Castelvetrano.
Probabilmente il toponimo Castrum Veteranum prima di indicare un centro abitato indicasse forse una qualche fortezza selinuntina, romana o bizantina, come attestano i ritrovamenti di tombe, cisterne e varia ceramica, eretta a guardia di un incrocio di vie di comunicazione.
A prescindere però dall'esistenza precedente di un qualsiasi tipo di insediamento Castelvetrano acquista una sua precisa identità solamente a partire dal XIII secolo.
Presso il Museo Civico di Castelvetrano è possibile ammirare l'opera più famosa ritrovata nel vicino sito archeologico di Selinunte, l'Efebo di Selinunte.