Ponte dell'Ammiraglio
Descrizione
Il ponte dell'Ammiraglio è un ponte di epoca normanna che fa parte dell' UNESCO nell'ambito dell' "Itinerario Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale".
Fu costruito per volere di Giorgio d'Antiochia, ammiraglio del re Ruggero II di Sicilia per collegare il nucleo cittadino di Palermo, molto meno estesa di oggi e divenuta capitale del neonato Regno di Sicilia, ai giardini posti al di là del fiume Oreto
La costruzione è caratterizzata da 12 archi a sesto acuto, maggiori e minori, tipici dello stile normanno che hanno la duplice funzione di permettere alla struttura di sopportare carichi molto elevati e di alleggerire la pressione del fiume sottostante.
Nel 1938, a seguito di continui straripamenti, il corso del fiume venne deviato consentendo un allargamento di via dei Mille e la realizzazione di un giardino intorno alla struttura del ponte.