Chiesa di San Giuseppe dei Teatini


Descrizione
La chiesa di San Giuseppe dei Teatini è posta ad uno dei quattro canti formati da via maqueda ed il Cassaro, l'odierno Corso Vittorio Emanuele, sul quale si apre anche l'ingresso principale della chiesa. Prospetto laterale su Via Maqueda è caratterizzato da altissime lesene sormontate da contrafforti con archi rampanti e dal portale laterale in stile barocco. Sul tetto ogni campata inscrive una cupola con lanternino e un doppio livello di balaustre a colonnine. Il campanile, caratterizzato da un ridotto sviluppo in altezza, ha sviluppo ottagonale e copertura lignea. Ogni pilastro che sostiene la struttura è accompagnato da una colonna tortile in pietra viva con ricco basamento arricchito da fregi, putti e conchiglie con un festone di foglia d'acanto che ne impreziosisce lo sviluppo elicoidale. Internamente l'impianto dell'edificio è a croce latina alata. La cupola è provvista di lanterna e vi sono delle cappelle nelle navate laterali. L'aula è suddivisa da colonne con capitelli corinzi sostenenti 12 archi e nei pennacchi sono presenti affreschi raffiguranti i 12 apostoli. Gli affreschi sono totalmente ricostruiti, su scorta di fotografie, dopo gli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale.