Cappella Palatina di Palazzo Reale
Descrizione
La Cappella Palatina è una basilica a tre navate che si trova all'interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo. L'ingresso al pubblico della chiesa è sul lato ovest del palazzo, in Piazza Indipendenza. Fu costruita a partire dal 1129 per volere di re Ruggero II di Sicilia, come cappella privata della famiglia reale. La struttura basilicale è stata man mano inglobata totalmente nella struttura di Palazzo dei Normanni: le absidi sono incastonate nell'ala rinascimentale e la cupola e il campanile, originariamente visibili, sono state assorbite in epoca Spagnola dalla crescita del Palazzo Reale. La cupola, il transetto e le absidi sono interamente decorate nella parte superiore da mosaici bizantini, tra i più importanti della Sicilia, raffiguranti scene bibliche varie, gli evangelisti e il Cristo Pantocratore benedicente, l'immagine di maggiore impatto della cappella. La cappella Plaltina fa parte del sito seriale UNESCO "Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale".