Castroreale


Descrizione
Castroreale, che sorge sul colle Torace, un rilievo dei monti Peloritani, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e rappresenta la Sicilia nella competizione de il "Borgo dei borghi 2018".
Il tessuto urbano è d'impronta medievale con strade e viuzze strette e ripide, lastricate con una caratteristica pavimentazione in pietra che si aprono su piazze-belvedere. Le prime notizie storiche certe, risalgono al 1324, data in cui Federico III d'Aragona ordinò la ricostruzione di un preesistente castello. L'edificio, che si sviluppò intorno al fortilizio, venne rinominato Castro (ovvero castello) ed in seguito Castroreale, perché residenza preferita del re Federico III d'Aragona.
Castroreale rimase sempre città demaniale accrescendo nel corso dei secoli la propria importanza, prosperità economica ed estensione territoriale grazie alla posizione strategica che rivestiva sia nel sistema di fortificazioni poste sul versante tirrenico a difesa della Piana di Milazzo che nel sistema dei collegamenti con i centri fortificati del litorale ionico, tramite i percorsi interni alla catena dei Peloritani.