Barcellona Pozzo di Gotto


Descrizione
Barcellona Pozzo di Gotto, comune più popoloso della provincia dopo Messina, originariamente era costituita da due comuni distinti: Barcellona e Pozzo di Gotto. Anticamente infatti, il primo era un casale della città di Castroreale, mentre il secondo era alle dipendenze della vicina Milazzo. Affrancatisi entrambi, Pozzo di Gotto divenne città libera con contratto vicereale del 22 maggio 1639 e Barcellona diventò Comune nel 1815 per deliberazione del Parlamento siciliano, ma ebbe la designazione definitiva dei suoi territori solo col Real Rescritto nel 1823. I due comuni limitrofi, divisi solo dal torrente Longano, ma congiunti già per posizione ed interessi sociali ed economici, si unirono in unica città nel 1835 con un Real Decreto, la cui esecuzione fu sancita il 1° giugno 1836.
Nel 1908 la città subì gravi danni a seguito del terremoto di Messina e i palazzi di interesse storico ed i luoghi di culto di costruzione precedente a questa data sono segnati dai lavori di restauro effettuati agli inizi del Novecento.