Piazza Armerina


Descrizione
Piazza Armerina, città d'arte d'impianto medievale con forte richiamo turistico per il suo importante patrimonio archeologico, storico, artistico e naturale, gode di un centro storico barocco e normanno, degno di nota.
Sul suo territorio si trova la Villa romana del Casale con i suoi famosi mosaici, dal 1997 divenuta Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Piazza Armerina denominata anche "città delle 100 chiese" appunto per la quantità svariata di edifici religiosi vanta infatti opere come la Cattedrale dedicata a Maria Santissima Delle Vittorie, in stile misto gotico e barocco; la Chiesa di San Rocco risalente al 1613 dotata di campanile a vela e ricco portale barocco e la Chiesa di S. Ignazio, che fu la prima dedicata al santo dopo la beatificazione nel 1600.
I lavori per l'edificazione di quest' ultima risalgono al 1600 e alla chiesa originariamente era annesso il monastero che, sotto i Gesuiti avviò un corso universitario. Oggi i locali ospitano la Biblioteca Comunale con la "Mostra del libro antico".