Centuripe
Descrizione
Nell'era preistorica, Centuripe fu un centro abitato indigeno siculo, però a causa dei vari strati di costruzioni susseguitesi nei millenni, si sa ben poco dell'età arcaica.
Tuttavia i preziosi corredi funerari delle necropoli riemerse in contrada Piano Capitano, in contrada Casino e in contrada Madonna, testimoniano l'esistenza di un centro abitato che superava le dimensioni del semplice villaggio.
Le ceramiche ritrovate a Centuripe, famose in tutto il mondo, sono disseminate in alcuni dei musei più importanti al mondo come il British Museum di Londra ed al MET di New York.
Inoltre, a riconferma che Centuripe affonda le sue radici in età arcaica, ci sono alcuni racconti di Tucidide che confermano il legame tra i popoli protolatini e i Siculi, soprattutto grazie a un'iscrizione, oggi ritenuta la più importante nella comprensione delle origini dei Siculi, contenuta su un famoso askos, un vaso schiacciato, centuripino del VI secolo a.C. che dimostra come il siculo fosse una lingua indo-europea imparentata con il latino.