Chiesa Madre di San Rocco


Descrizione
La chiesa Madre di San Rocco è l'edificio religioso principale del centro storico di Scordia, dedicata al santo pellegrino. Essa si presenta in stile barocco siciliano evolutosi dalla ricostruzione dell'inizio del XVIII secolo a quelli più recenti.
Completamente distrutta a causa del terremoto del 1693, la chiesa fu riedificata su progetto da molti attribuito a fra Michele della Ferla e fu riaperta al culto nel 1712.
La pianta della chiesa, a croce latina, è divisa in tre spaziose navate adorne di stucchi e affreschi, con otto altari laterali sormontati da tele importanti tra le quali
particolare attenzione meritano : la pala della Madonna del Rosario, attribuita al Caravaggio e la tela che ritrae la Madonna col Bambino che benedice San Giovannino, secondo alcuni da attribuire ad un artista non estraneo alla scuola di Raffaello. Nell'abside si trova l'antico altare maggiore in legno e la macchina lignea dell'organo a canne dell'800. All'interno della chiesa c'è la cappella di San Rocco, dove si custodisce il fercolo ligneo del 1884.