Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Mineo



Categoria: Cammino dell' Antica Trasversale Sicula, Città
City: CataniaMineo
Location:Largo Santa Maria Maggiore

Descrizione

Fondata sulle pendici nord-occidentali dei monti Iblei in periodo pre-ellenico ha una stratificazione che giunge dalla fondazione ai giorni nostri senza soluzione di continuità.

Il nome Mineo deriva dal latino Menae-arum che continua il greco Menainon (Μεναινων) e il siculo Menai termine greco-siculo che, secondo un'ipotesi che risale al XIX secolo, sta per accampamento di soldati. In epoca araba la città ha assunto il nome di Qalʿat Minaw (il castello di Mineo).

I maggiori punti di interesse del territorio menenino sono il Castello di Serravalle la cui costruzione risale al '200; i ruderi del Castello Ducezio, nella parte alta della città; il Castello di Mongialino nei pressi del fiume Pietrarossa al confine con la provincia di Enna fondato nel '300 e ancora nel '700 sostanzialmente integro; il complesso rupestre della Lamia, oggi noto come la grotta di Santa Agrippina, per il suo impiego come santuario campestre della santa patrona di Mineo; la Porta Adinolfo, l'antica porta del Mercato, l'unica delle cinque porte che ancora esiste a Mineo; Palazzo Capuana dove nacque lo scrittore Luigi Capuana, esponente di spicco del "verismo", palazzo settecentesco in via Romano, sede oggi dell'omonimo museo e della biblioteca comunale; la chiesa di San Pietro che custodisce alcune opere di pregio come la seicentesca statua del Cristo alla Colonna in legno policromo; il sito archeologico di Poggio Rocchicella -Paliké nei pressi di Palagonia, le grotte di Caratabia sito archeologico rupestre; il canyon nel vallone Lamia e la Grotta di Sant'Agrippina.


Eccellenze nei dintorni

Luogo: Palagonia
Consigliato per Agrumi Siciliani, Prodotti Tipici, Conserve, Vai alla scheda

Hai un'attività in Sicilia? Entra anche tu nel circuito Tripstep®?
E se sei associato a CNA di Siracusa hai diritto ad una scontistica dedicata!