Chiesa Santuario di Santa Maria della Stella
Descrizione
Edificata a partire dal 1722, in sostituzione dell'antica chiesa di Santa Maria della Stella distrutta dal terremoto del 1693, fu aperta al culto nel 1741. La chiesa, dedicata alla Madonna della Stella patrona principale della città, è collocata in cima ad una scenografica scalinata e presenta un'armoniosa facciata barocca ricca di intagli affiancata da una poderosa torre campanaria.
Tra i numerosi capolavori d'arte custoditi al suo interno troviamo: una preziosa statua in legno e canapa della Madonna della Stella risalente al 1618, oggetto da secoli di uno speciale culto e devozione,una grandiosa pala d'altare raffigurante la Natività di Maria del 1753; una seicentesca statua lignea del Cristo alla colonna; numerose tele di pregio con ricche cornici a zecchino come quella raffigurante il Martirio di San Bartolomeo del 1694; i sarcofagi in pietra dei feudatari della città dei secoli XV e XVI.
La chiesa conserva poi la straordinaria pala d'altare in terracotta invetriata dello scultore fiorentino Andrea della Robbia raffigurante la Natività di Gesù (1487), proveniente dalla dismessa Santa Maria la Vetere.
La Sacrestia-Tesoro del Santuario conserva numerose e preziose opere d'arte provenienti dalla chiesa parrocchiale e dalle sue chiese filiali.
Nel 2002 il santuario è stato inserito nella lista Unesco dei beni Patrimonio dell'Umanità.
Fonte Wikipedia