Chiesa di Santa Maria la Vetere
Descrizione
La chiesa di Santa Maria, denominata "la Vetere" dopo l'edificazione della nuova chiesa di Santa Maria la Stella, è l'edificio di culto più antico della città.
Costruita dai Normanni intorno al 1090 probabilmente in un sito in cui in un epoca precedente all' invasione Araba dell' isola, esisteva già un tempio cristiano, come dimostrato dal cimitero cristiano di età tardoantica che tutt' oggi è visibile accanto alla chiesa.
Distrutta e riedificata più volte nel corso dei secoli la struttura subì l'ultima parziale distruzione a causa del terremoto del 1693, evento dopo il quale la chiesa venne dismessa nell' esercizio di molte delle sue funzioni parrocchiali e spogliata di alcuni dei suoi elementi architettonici che vennero utilizzati per la costruzione della nuova chiesa di Santa Maria della Stella.
Il culto fu mantenuto comunque attivo all' interno della chiesa grazie alla messa in sicurezza delle arcate della navata meridionale, unica superstite.
All' interno sono ancor oggi visibili affreschi, capitelli e fregi medievali, una camera con volta a crociera costolonata e porta con fasci di colonnine del '400, un portale policromo in stile tardogotico con un ricco ciclo di sculture risalente al 1506, pilastri e finestroni incorniciati da cariatidi a seno nudo in stile manieristico, e alcune cappelle gentilizie in pietra policroma arricchite da colonne tortili del XVII secolo.
Nei pressi della chiesa si trova un complesso di sepolture e ipogei di epoche diverse, dall'età tardo-romana all'età moderna, un oratorio rupestre, detto "Oratorio dello Spirito Santo", con croci e simboli templari e una vasca battesimale circolare, testimonianza della funzione parrocchiale che la chiesa esercitò sin dal XII secolo. Al lato di Nord-Est, si trovano le rovine della torre/dongione normanna (XII sec.), che costituiva insieme alla chiesa un unico complesso edilizio di tipo castrale, nucleo originario del borgo medievale di Militello.