Cattedrale di San Giuliano
Descrizione
La costruzione della Cattedrale di San giuliano viene fissata, grazie ad un' iscrizione posta sull' architrave del portale d'ingresso, al 1282, in età aragonese sebbene la tradizione orale la farebbe risalire ad un periodo precedente, in epoca normanna. l'ipotesi più accreditata è che esistesse un tempio precedente e che in epoca aragonese ci sia stata una delle tante riedificazioni che hanno coinvolto questo tempio. Infatti dalla fondazione ad oggi molte sono stati gli interventi alla struttura, tra cui quelli successivi ai danni riportati durante il sisma del 1542 e a quello del 1693. L’alto campanile che svetta a fianco della chiesa è del 1954. La chiesa è stata interessata negli ultimi anni da restauro conservativo ultimato solo nell’aprile dell’anno 2004. Dal transetto si accede all’Aula Capitolare, unica parte della chiesa risparmiata dal terremoto del 1693, al cui interno sono custoditi un altare marmoreo sormontato da Crocifisso e coro lignei.