Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Mura Timoleontee



Categoria: Arte e Cultura, Siti Archeologici
City: CaltanissettaGela
Location:Viale Indipendenza, 13

Descrizione

Le Mura timoleontee di Caposoprano, costituiscono la più grande testimonianza archeologica del sistema difensivo dell'antica città greca di Gela, fondata da coloni di Rodi e Creta nel 689 e definitivamente distrutta nel 282 a.C.

La scoperta delle mura, che si trovano all'interno di un grande parco ricco di alberi di eucalipto, avvenne per caso nel 1948 ad opera di un contadino che proprietario di un orto in zona, una notte sognò che scavando nel suo terreno avrebbe trovato un tesoro.

Così, suggestionato dal sogno, si mise subito a scavare finché non toccò qualcosa di solido alla profondità di un metro e mezzo e il giorno dopo ne diede notizia a tutto il paese. Grazie ai finanziamenti della Cassa per il Mezzogiorno, tra il 1948 e il 1952 si completarono i lavori di scavo, consolidamento, restauro e protezione del reperto. Il tratto di fortificazioni rimesso in luce, in alcuni punti raggiunge un'altezza di quasi 10 metri così come si presentava all'epoca agli invasori provenienti dal mare.

Esempio eccellente di opera ingegneristica difensivo-militare greca, le mura di Gela sono state progettate con accorgimenti all'avanguardia e strutture di vario tipo destinate a scopi specifici come, la protezione dagli agenti atmosferici o l'inserimento dell'opera nel contesto paesaggistico. Torri, scale, camminamenti, scoli, contrafforti e altri particolari fanno pensare ad un sistema difensivo complesso che persino Virgilio nell'Eneide definisce "immane e inespugnabile".


Eccellenze nei dintorni

Ops! Nessuna eccellenza è stata ancora segnalata

Hai un'attività in Sicilia? Entra anche tu nel circuito Tripstep®?
E se sei associato a CNA di Siracusa hai diritto ad una scontistica dedicata!