La Cattedrale di Santa Maria La Nova


Descrizione
La cattedrale Costruita tra il 1570 e il 1622, è dedicata a Santa Maria la Nova e a San Michele. All’epoca la città era dominata dai Moncada, che avevano come obiettivo primario quello di far diventare Caltanissetta una delle città più importanti della Sicilia.
È in questo disegno che rientra la costruzione della Cattedrale che venne costruita all’esterno della città vecchia in un bosco di ulivi.
L’architettura della chiesa è a croce latina con abside e transetto, forma che è stata definita solo dopo la fine della seconda guerra mondiale, periodo nel quale la Cattedrale ha subito dei gravi danni. È l’unica ad essere stata costruita in pietra bianca, tutte le altre chiese nissene, infatti, sono state costruite con la pietra ocra di Sabucina. Il grande portone in legno ha quattro stemmi: quello della città di Caltanissetta, lo stemma di San Michele e altri due stemmi raffiguranti una corona e una spada infilzata.
Orari: ingresso libero dal lunedì alla domenica dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,30