Caltanissetta
Descrizione
Situata nell'entroterra siciliano, a 568 m s.l.m, l’antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, dove si trovano i principali monumenti e chiese.
Piazza Garibaldi ha la forma di un quadrilatero. Sul lato est si trova la Cattedrale, sul lato ovest la Chiesa di San Sebastiano, sul lato nord c’è l’ingresso per Corso Umberto I e sul lato sud si trova il Palazzo del Carmine, ex convento dedicato ai carmelitani scalzi oggi sede municipale del comune nisseno.
Di origini incerte, probabilmente sicane, deve il nome agli Arabi che conquistarono la Sicilia nel IX secolo. Trasformata in feudo dai Normanni, dopo varie vicissitudini passò nel 1405 sotto il dominio dei Moncada di Paternò, che furono i titolari della contea fino al 1812. Per tutto l'Ottocento, Caltanissetta conobbe un notevole sviluppo industriale che si protrasse fino alla seconda metà del Novecento: la presenza di vasti giacimenti di zolfo la rese un importante centro estrattivo, tanto da essere conosciuta in passato con l'appellativo di capitale mondiale dello zolfo. L'importanza che rivestì nel settore solfifero è testimoniata dalla fondazione, nel 1862, del primo istituto minerario d'Italia, accanto al quale è sorto un museo mineralogico.