Duomo di San Gerlando
Descrizione
Sull’ acropoli cristiana, proprio adagiata sulla vetta del colle di Girgenti, svetta il Duomo di San Gerlando. L’antica Cattedrale, dedicata al santo francese arrivato con i Normanni, è la principale Chiesa ad Agrigento che si coprì di grande importanza dal 1959, anno in cui Papa Pio XII la elevò a Basilica Minore.
La Cattedrale fu costruita nel 1904 per conto del vescovo di Girgenti, Gerlando di Besançon e fu ultimata in soli 6 anni.
Essa è composta da un’alta torre campanaria con finestre cieche, lo stemma dei Montaperto erosi ed elementi decorativi platereschi. Questa Chiesa ad Agrigento presenta diversi stili al suo interno, infatti è possibile ammirare le colonne laterali medievali, ristrutturate in stile barocco, oppure numerose opere di diversi periodi storici come: la tela del Martirio di Sant’Erasmo, la tela della Madonna del Rosario e delle anime Purganti, l’urna di San Felice Martire e la tela dell’Immacolata.
Il Duomo di San Gerlando è uno scrigno barocco tra stucchi candidi e dorati, sapientemente dosati in un favoloso lavoro di cesello.
L'affresco della cupola dell'abside ed il soffitto a cassettoni sfarzosamente sormontata dall'aquila bicipite d'Asburgo sono poi una meraviglia per gli occhi e lo spirito.
Orari: da novembre a marzo 10,00 - 13,00 dal martedì alla domenica; da aprile ad ottobre 10,00 - 13,30 e 15,30 - 19,00 dal martedì alla domenica.