Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Carlo Izzo Jewerly 2
Carlo Izzo Jewerly 1
Carlo Izzo Jewerly 3

Carlo Izzo Jewelry


Quando creo un gioiello trovo ispirazione nella bellezza assoluta della natura. Dalla madre terra che mi ospita prendo i suoi colori, i suoi profumi, il suo barocco, al mondo marino e di tutte le creature che lo popolano, stelle marine, ippocampi, coralli, pesci scintillanti e variopinti. Gioielli in filigrana o stile liberty, arricchiti coralli, perle australiane e gemme, acquamarine, morganiti, brillanti, turchesi, ametiste, opali.

Carlo Izzo nasce in Italia a Milano il 16 ottobre del 1964 da madre Siciliana (Messina) e padre Emiliano (Parma).
È l’arte nelle mani: che incontra un metallo nobile come l’oro, mescolato all’estro e alla sapiente conoscenza dei segreti di un arte antica quanto il mondo, che permette al Maestro Orafo”, Carlo Izzo di divenire interprete stesso di quella passione che sboccia sin da bambino entro le mura della storica officina del nonno Giuseppe abile maestro fabbro ferraio che forgia importanti arredi e gli stessi cancelli di nobile forgia artistica che tutt’ora si possono ammirare nella chiesa di S. Antonio in Messina.
È dal rumore del martello sul metallo ancora grezzo, allo scintillio delle saldature alla trasformazione della materia in oggetti…

Tutto questo ha incantato l’immaginario di quel bambino oggi uomo.
Respira arte dunque Carlo, sin dai primi anni di vita nasce e cresce presso una famiglia di veri artisti il bisnonno famoso fotografo degli anni “30” la stessa mamma pittrice e poetessa. Diventa presto egli stesso interprete di quella passione che sente attorno a se, tanto da portarlo sempre a sperimentare forme e accostamenti nuovi. È verso la fine degli anni “80” che prende vita attraverso l’artigianato nel mondo dell’oreficeria una maggiore consapevolezza di voler creare oggetti unici e nobili, così come unica vuole far sentire la donna che indossa un suo gioiello. Inizia così l’ideazione e la creazione di piccole “sculture gioiello” che danno vita a tutta una serie di collezioni di monili che diventano protagonisti indiscussi della vita di ogni donna che ama distinguersi, divenendo uno “stile” inconfondibile riconosciuto come sinonimo di unicità e prestigio dove il lusso è tradizione e l’eleganza una certezza.
Oggi Carlo Izzo è presente al fianco di nomi illustri del panorama dell’altissima gioielleria in Italia e nel mondo.
Presente a molte edizioni di quella che viene considerata la più grande e importante manifestazione che detta moda e tendenza nel mondo della Gioielleria “Vicenza Oro”.
È grazie a questa finestra sul mondo che il Maestro riesce a raccontare tutta la magia e il senso di appartenenza ad un’isola antica e nobile come la Sicilia. Attraverso le varie collezioni che parlano anche della storia di questa terra meravigliosa culla di civiltà e tradizioni che si respira anche in ogni singolo gioiello.
Gioiello che viene ideato e realizzato mediante antiche tecniche di fusione, partendo da “lei” la “pietra”.
È il corallo la fonte d’ispirazione maggiore, che il Maestro considera il tesoro più grande che il mare possa gelosamente custodire.
Predilige il corallo Siciliano praticamente introvabile dall’inconfondibile colore arancio - salmone, tagliato ancora a mano per quanto antico e rinfilato con fili di spago come si usava fare un tempo.
Un’antica tradizione sicula narra di queste matasse di corallo che venivano adagiati nei bauli del corredo di giovani spose appartenenti a famiglie nobili come segno di ricchezza e augurio di fertilità. Lo stesso Maestro ne possiede parte esposta nel proprio Atelier.
Nasce da questa passione la collezione “I Tesori del Mare” dove il corallo è protagonista e attorno fluttuano quasi come una danza vorticosa ippocampi, conchiglie, pesci alghe, gorgonie e brillanti che come gocce d’acqua con il loro scintillio illuminano, riveriscono sublimano il gioiello che è diventato opera d’arte. Quasi un tributo al clima mite della sua Sicilia che vede le sue terre cosparse di meravigliose vigne belle rigogliose.
Nasce la collezione “Bacco” dove viticci e acini tempestati di brillanti come fossero gocce di rugiada risplendono di una luce calda che rievoca il ricordo del sapore dell’antico nettare.
Dalle antiche stoffe e dai pizzi Siciliani nasce l’ispirazione della collezione “Filigry” antichissima tradizione che vede le abili mani intersecare fili d’oro come fossero trame di una maglia per dare origine sempre a lui il “Gioiello” concepito per adornare e impreziosire un capo di abbigliamento diventando accessorio, come una sposa che decide di fare realizzare al Maestro un diadema una raffinatissima fibbia per la cintura del suo elegante abito per sentirsi ancora più unica.
Tecnicamente molto ricercati e con un elevata attenzione al pregio delle finiture ma anche alla qualità e alla scelta di pietre preziose che il Maestro Carlo cura personalmente, fa della sua produzione artistica la sua espressione più sublime.
Svariate sono le opere che realizza e di riconoscimenti che riceve.
Nel 1994 collabora alla realizzazione di una scultura gioiello e di una medaglia commemorativa commissionate dal comune di Siracusa per essere donate al Santo Padre Papa Wojtyla durante la sua venuta a Siracusa. Realizza altresì in tale occasione una lampada votiva ad olio, in oro e argento in onore dell’inaugurazione del Santuario della Madonna delle lacrime. Molteplici sono anche le collaborazioni che nascono negli ultimi anni anche con il mondo dello spettacolo, Rita Rusic, Simona Izzo, Marta Flavi, Serena Dandini, scelgono il “Brand” per degli indossi televisivi. Kate Moss sceglie le sue fedi personalmente nel negozio del Maestro e commissiona altri gioielli. Anche il noto artista Philippe Leroy visita lo show-room di Carlo e se ne innamora a tal punto che chiede di poter girare alcune scene di un suo film. Soddisfacenti successi riscuotono le mostre a Parigi, Mosca, S. Pietroburgo, Malesia e Singapore.

Anche oltreoceano negli Stati Uniti, S. Francisco, Santa Barbara, Miami, il Maestro riceve grandi riconoscimenti ma è sempre la sua Sicilia a conferirgli il premio a cui tiene di più.
Realizza la corona per Miss Sicilia, oro, argento e pietre preziose.
Realizza le monete commissionate dal Sindaco di Siracusa del G8 ambiente raffigurante l’isola di Ortigia, consegnate ai Capi di Stato presenti.
Vince il premio Sicilia “Artigianato e Arte” nel mondo;
Vince il 1° premio d’Arte internazionale “Euroclub”;
Realizza il premio “Vittorini”;
Realizza i premi alla carriera per il concorso di cinema e doppiaggio “Tonino Accolla”;
Realizza i trofei per i premi internazionali di arti visive, cultura e solidarietà “De Agrò”;
Nel 2021 viene eletto Presidente degli orafi CNA per Siracusa e provincia;
Nel 2022 realizza il restauro della teca in argento contenenti le sacre reliquie di San Sebastiano;
Nel 2022 completa la realizzazione della medaglia e la relativa base scultorea dedicata a Santa Lucia. Un progetto a quattro mani realizzato con la collaborazione del maestro Pietro Marchese. Un ex voto per commemorare il tragico evento della pandemia Sars Cov2.
Riproduce la collezione del monetale Greco di Siracusa, delle maschere del teatro antico Greco – romano che ripropone tutta la cultura e storia trasformandola in monili, facendoli tornare dagli antichi splendori ad oggetti di culto di una bellezza contemporanea.
Decine sono le collezioni e le opere d’arte che si possono ammirare nel suo elegante show-room, curato nei minimi dettagli . Il Brand Carlo Izzo è oggi un azienda a conduzione familiare dove il concetto di “nuovo” è apportato anche dalla visione del gioiello dal punto di vista dei figli, Simone e Sarah Izzo che collaborano attivamente a pieno ritmo e con estrema creatività nell’azienda.


Consigliato per...

  • Gioielli di lusso fatti a mano
  • Pietre preziose e semipreziose
  • Gioielli di lusso a tema marino

Hai un'attività in Sicilia? Entra anche tu nel circuito Tripstep®?
E se sei associato a CNA di Siracusa hai diritto ad una scontistica dedicata!